Case Ecologiche: quanto costano, quanto durano e come farle
L’impatto ambientale del settore edile è davvero preoccupante. Nuove opportunità si trovano nella bioedilizia: ma perchè conviene realizzare case ecologiche? Quali prezzi al mq per le case in legno? Ecco a chi rivolgersi per costruirle al meglio ed iniziare risparmiare con consumi a impatto zero.
Cosa sono le case ecologiche
Le case ecologiche sono vere e proprie abitazioni ecosotenibili composte da materiali e sistemi energetici che riducono al massimo l’impatto negativo sull’ambiente. Ma non solo. Il guadagno è sia in termini ambientali che economici. Vengono infatti applicate strategie strutturali volte al risparmio energetico e finanche alla costruzione di edifici a impatto zero e autosufficienti.
É la cosiddetta casa passiva, quella cioè che riesce a soddisfare il suo bisogno energetico tramite l’utilizzo di energie rinnovabili, potendo addirittura essere realizzate senza riscaldamento.
Quanto costano le case ecologiche e i materiali usati
I costi di realizzazione delle case ecologiche variano in base ai materiali utilizzati e dall’estensione che deve avere.
Le case ecologiche più economiche e famose sono quelle in legno, ma ne esistono anche altri materiali naturali ed ecologici applicabili: gesso, sughero, bambù, paglia e lana di roccia, da affiancare a vernici di origine naturale. I prezzi chiavi in mano al mq partono dai 1.000€: con questo servizio verranno incluse le rifinitura interne, impianto elettrico ed idraulico, sanitari, caldaia, pavimentazione e porte. Invece, al grezzo avanzato, cioè completo di parte esterno, strutturale e pronta per essere rifinita, in un secondo momento, scendiamo a 700€ mq. Certamente, per evitare sorprese rispetto al preventivo iniziale potete optare per case ecologiche prefabbricate. Ottime in termini di efficienza e soprattutto richiedono molto meno tempo per la messa in posa rispetto alle costruzioni tradizionali e dunque minore spesa.
I vantaggi delle case ecologiche: quanto durano?
Uno dei vantaggi più significativi delle case ecologiche in legno consiste nella loro durabilità e resistenza al trascorrere del tempo e agli agenti atmosferici. Ma perchè? Perchè il legno lamellare utilizzato è tra quelli più resistenti (come quello delle foreste austriache, il più asciutto) ed inoltre subiscono un particolare trattamento all’interno di forni specifici che fanno scendere l’umidità al 12-18%, volume ottimale per non creare fessure e cedimenti, pur mantenendo l’elasticità necessaria.
In generale, una casa ecologiche in legno costa meno di quella tradizionale: le fondazioni non dovranno essere troppo profonde dovendo sostenere un peso minore ed i tempi di messa in posa si riducono, e con essi i costi. Sostanzialmente, un’altro vantaggio è la riduzione dei tempi di realizzazione rispetto alle abitazioni più comuni in cemento armato o muratura.
Altro vantaggio da non sottovalutare è l’antisismicità della struttura in legno. Basti pensare alle ricostruzioni post sisma all’Aquila e nel centro Italia, fatte proprio con case prefabbricate in legno.
Case ecologiche: chi le progetta?
Commenti recenti