Le particolarità relative alla costruzione di un tetto in legno in Piemonte
L’edilizia non fa che progredire, ma certi materiali, come l’acciaio o il legno, non passeranno mai di moda. Non stiamo parlando solamente di gusti o di tendenza, ma di vera e propria utilità e finalità architettoniche: a modo loro, materiali costruttivi come l’acciaio o il legno consentono di realizzare strutture e costruzioni di eccezionale qualità. Rimanendo nell’ambito del legno, sono diversi gli usi che si possono fare a partire dalla lavorazione del materiale in questione. Il legno può essere utilizzato per la realizzazione di palizzate e fondazioni, ma anche per la concezione di tetti resistenti e incredibilmente solidi. A tal proposito, bisogna considerare come il legno sia usato praticamente da millenni per la costruzione di edifici e abitazioni. Sin dall’antichità i materiali lignei si sono prestati per la lavorazione e la concezione di utensili e strutture architettoniche, essendo estremamente disponibile e facilmente reperibile ovunque. E non è un caso che al giorno d’oggi il legname trovi ancora applicazione nell’ambito della costruzione di tetti e coperture. Al di là delle sue eccezionali proprietà strutturali, però, va pur sempre considerato che anche un materiale semplice come il legno necessita di una lavorazione dettagliata e particolarmente accurata. Dall’ottenimento del legname sino all’utilizzo dello stesso per scopi architettonici, solo progettisti e operai con esperienza possono garantire una lavorazione adeguata del legno, anche e soprattutto dal punto di vista della costruzione di un tetto.
Perché affidarsi a Geis Costruzioni per la costruzione di un tetto in legno in Piemonte
Geis Costruzioni è leader nell’ambito della progettazione edilizia. Dalla progettazione di edifici personalizzati alla realizzazione di interventi architettonici su misura, il nostro obiettivo è quello di mettere a disposizione la nostra vasta esperienza progettuale al servizio del cliente. La nostra sede è a San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona, ma operiamo senza problemi in tutto il nord Italia. Si prenda come esempio la necessità di costruire un tetto in legno per un’abitazione in Piemonte. Trattandosi di una regione relativamente umida, con le temperature che, da nord a sud, durante l’inverno possono scendere anche al di sotto dello zero, la progettazione di una copertura lignea sul territorio piemontese dovrà tener conto delle caratteristiche fisiche e geologiche della regione. E non vanno nemmeno trascurate le precipitazioni, anche a carattere nevoso, con i tetti in legno che, se non progettati a dovere, potrebbero presentare diverse problematiche dal punto di vista della resistenza ai carichi di pioggia e neve.
I negozi

UFFICIO VERONA
Via Serena 7b, 37036 San Martino Buon Albergo
Telefono 3406865259 referente sig. Simeone Bonato

UFFICIO BRESCIA
Borgo Santa Chiara, Via Nazionale 61 , 25080 Raffa di Puegnago del Garda Brescia
Telefono 3295455533 responsabile geometra Federico Mattia Gozza